This material is Open Game Content, and
is licensed for public use under the terms of the Open Game License v1.0a.
Tabella: Valore del tesoro per incontro
Livello di Incontro Tesoro per incontro--------------- ----------------------1 300 mo2 600 mo3 900 mo4 1.200 mo5 1.600 mo6 2.000 mo7 2.600 mo8 3.400 mo9 4.500 mo10 5.800 mo11 7.500 mo12 9.800 mo13 13.000 mo14 17.000 mo15 22.000 mo16 28.000 mo17 36.000 mo18 47.000 mo19 61.000 mo20 80.000 mo
Tabella: Tesoro
Livello d% –— Monete –— d% Beni d% Oggetti------ -- ------------ -- ------ -- -----1° 01–14 — 01–90 — 01–71 — 15–29 1d6x1.000 mr 91–95 1 gemma 72–95 1 comune 30–52 1d8x100 ma 96–100 1 ogg. d’arte 96–100 1 minore 53–95 2d8x10 mo 96–100 1d4x10 mp 2° 01–13 — 01–81 — 01–49 — 14–23 1d10x1.000 mr 82–95 1d3 gemme 50–85 1 comune 24–43 2d10x100 ma 96–100 1d3 ogg. d’arte 86–100 1 minore 44–95 4d10x10 mo 96–100 2d8x10 mp 3° 01–11 — 01–77 — 01–49 — 12–21 2d10x1.000 mr 78–95 1d3 gemme 50–79 1d3 comune 22–41 4d8x100 ma 96–100 1d3 ogg. d’arte 80–100 1 minore 42–95 1d4x100 mo 96–100 1d10x10 mp 4° 01–11 — 01–70 — 01–42 — 12–21 3d10x1.000 mr 71–95 1d4 gemme 43–62 1d4 comune 22–41 4d12x1.000 ma 96–100 1d3 ogg. d’arte 63–100 1 minore 42–95 1d6x100 mo 96–100 1d8x10 mp 5° 01–10 — 01–60 — 01–57 — 11–19 1d4x10.000 mr 61–95 1d4 gemme 58–67 1d4 comune 20–38 1d6x1.000 ma 96–100 1d4 ogg. d’arte 68–100 1d3 minore 39–95 1d8x100 mo 96–100 1d10x10 mp 6° 01–10 — 01–56 — 01–54 — 11–18 1d6x10.000 mr 57–92 1d4 gemme 55–59 1d4 comune 19–37 1d8x1.000 ma 93–100 1d4 ogg. d’arte 60–99 1d3 minore 38–95 1d10x100 mo 100 1 medio 96–100 1d12x10 mp 7° 01–11 — 01–48 — 01–51 — 12–18 1d10x10.000 mr 49–88 1d4 gemme 52–97 1d3 minore19–35 1d12x1.000 ma 89–100 1d4 ogg. d’arte 98–100 1 medio
36–93 2d6x100 mo 94–100 3d4x10 mp 8° 01–10 — 01–45 — 01–48 — 11–15 1d12x10.000 mr 46–85 1d6 gemme 49–96 1d4 minore16–29 2d6x1.000 ma 86–100 1d4 ogg. d’arte 97–100 1 medio
30–87 2d8x100 mo 88–100 3d6x10 mp 9° 01–10 — 01–40 — 01–43 — 11–15 2d6x10.000 mr 41–80 1d8 gemme 44–91 1d4 minore16–29 2d8x1.000 ma 81–100 1d4 ogg. d’arte 92–100 1 medio
30–85 5d4x100 mo 86–100 2d12x10 mp10° 01–10 — 01–35 — 01–40 — 11–24 2d10x1.000 ma 36–79 1d8 gemme 41–88 1d4 minore 25–79 6d4x100 mo 80–100 1d6 ogg. d’arte 89–99 1 medio 80–100 5d6x10 mp 100 1 maggiore11° 01–08 — 01–24 — 01–31 — 09–14 3d10x1.000 ma 25–74 1d10 gemme 32–84 1d4 minore 15–75 4d8x100 mo 75–100 1d6 ogg. d’arte 85–98 1 medio 76–100 4d10x10 mp 99–100 1 maggiore 12° 01–08 — 01–17 — 01–27 — 09–14 3d12x1.000 ma 18–70 1d10 gemme 28–82 1d6 minore 15–75 1d4x1.000 mo 71–100 1d8 ogg. d’arte 83–97 1 medio 76–100 1d4x100 mp 98–100 1 maggiore 13° 01–08 — 01–11 — 01–19 — 09–75 1d4x1.000 mo 12–66 1d12 gemme 20–73 1d6 minore 76–100 1d10x100 mp 67–100 1d10 ogg. d’arte 74–95 1 medio 96–100 1 maggiore14° 01–08 — 01–11 — 01–19 — 09–75 1d6x1.000 mo 12–66 2d8 gemme 20–58 1d6 minore 76–100 1d12x100 mp 67–100 2d6 ogg. d’arte 59–92 1 medio 93–100 1 maggiore15° 01–03 — 01–09 — 01–11 — 04–74 1d8x1.000 mo 10–65 2d10 gemme 12–46 1d10 minore 75–100 3d4x100 mp 66–100 2d8 ogg. d’arte 47–90 1 medio 91–100 1 maggiore16° 01–03 — 01–07 — 01–40 — 04–74 1d12x1.000 mo 08–64 4d6 gemme 41–46 1d10 minore 75–100 3d4x100 mp 65–100 2d10 ogg. d’arte 47–90 1d3 medio 91–100 1 maggiore 17° 01–03 — 01–04 — 01–33 — 04–68 3d4x1.000 mo 05–63 4d8 gemme 34–83 1d3 medio 69–100 2d10x100 mp 64–100 3d8 ogg. d’arte 84–100 1 maggiore18° 01–02 — 01–04 — 01–24 — 03–65 3d6x1.000 mo 05–54 3d12 gemme 25–80 1d4 medio 66–100 5d4x100 mp 55–100 3d10 ogg. d’arte 81–100 1 maggiore19° 01–02 — 01–03 — 01–04 — 03–65 3d8x1.000 mo 04–50 6d6 gemme 05–70 1d4 medio 66–100 3d10x100 mp 51–100 6d6 ogg. d’arte 71–100 1 maggiore20° 01–02 — 01–02 — 01–25 — 03–65 4d8x1.000 mo 03–38 4d10 gemme 26–65 1d4 medio 66–100 4d10x100 mp 39–100 7d6 ogg. d’arte 66–100 1d3 maggiore
Per tesori superiori al 20° livello,
utilizzare la riga di 20° livello e poi aggiungere un numero casuale di oggetti
maggiori.
Livello Oggetti Magici----- -----------21° +122° +223° +424° +625° +926° +1227° +1728° +2329° +3130° +42
Tabella: Gemme
d% Valore Valore medio Esempi-- ----- ------- --------01–25 4d4 mo 10 mo Agata striata, ad occhio o muschiata; azzurrite; quarzo blu; ematite; lapislazzuli; malachite; ossidiana; rodocrosite; turchese occhio di tigre; perle di fiume (irregolari)26–50 2d4x10 mo 50 mo Eliotropia; corniola; calcedonio; crisoprasio; citrino; iolito; diaspro; selenite; onice; crisolito; cristallo di roccia (quarzo chiaro); sardonica; quarzo rosato, affumicato o rosa di stella; zircone51–70 4d4x10 mo 100 mo Ambra; ametista; crisoberillo; corallo; granato rosso o verde- marrone; giada, giaietto; perla bianca, dorata, rosa o argentata; spinello rosso; spinello rosso- marrone o verde scuro; tormalina71–90 2d4x100 mo 500 mo Alessandrite; acquamarina; granato viola; perla nera; spinello blu scuro; topazio giallo oro91–99 4d4x100 mo 1.000 mo Smeraldo; opale bianca, nera o di fuoco; zaffiro blu; corindone giallo fuoco o vermiglio; zaffiro a stella bianco o nero; rubino a stella100 2d4x1.000 mo 5.000 mo Smeraldo verde brillante cristallino; diamante bianco-blu, giallo canarino, rosa, marrone o blu; giacinto
Tabella: Oggetti d’arte
d% Valore Valore medio Esempi-- ----- ------- --------01–10 1d10x10 mo 55 mo Brocca d’argento; statuetta d’avorio o d’osso intagliato; braccialetto d’oro finemente lavorato11–25 3d6x10 mo 105 mo Abiti d’oro; maschera di velluto nero con numerosi quarzi citrini; calice d’argento con lapislazzuli26–40 1d6x100 mo 350 mo Grande arazzo pregiato in lana; boccale di ottone con intarsi in giada41–50 1d10x100 mo 550 mo Pettine d’argento con seleniti; spada lunga d’acciaio placcato in argento e con pietra di giaietto all’elsa51–60 2d6x100 mo 700 mo Arpa intagliata di legno esotico con intarsi in avorio e zirconi; idolo d’oro massiccio (4,5 kg)61–70 3d6x100 mo 1.050 mo Pettine d’oro a forma di drago con occhi di granato rosso; tappo di bottiglia in oro e topazio; pugnale da cerimonia in electrum con rubino a stella sul pomello71–80 4d6x100 mo 1.400 mo Benda per occhio con finto occhio in zaffiro e selenite; pregiata catena d’oro con pendente in opale di fuoco; antico dipinto perfetto81–85 5d6x100 mo 1.750 mo Mantello in velluto e seta ricamato con numerose seleniti; catena d’oro con pendente in zaffiro86–90 1d4x1.000 mo 2.500 mo Guanto ricamato con gemme; cavigliera ingemmata; carillon in oro91–95 1d6x1.000 mo 3.500 mo Diadema in oro con quattro acquemarine; fila di perline rosa (collana)96–99 2d4x1.000 mo 5.000 mo Corona d’oro ingemmata; anello in electrum ingemmato100 2d6x1.000 mo 7.000 mo Anello in oro e rubini; servizio di tazze in oro e smeraldi
Tabella: Oggetti comuni
d% Oggetto comune-- ------------01–05 Fuoco dell’alchimista (1d4 ampolle, 20 mo ciascuna)06–10 Acido (2d4 ampolle, 10 mo ciascuna)11–12 Bastone di fumo (1d4 ampolle, 20 mo ciascuna)13–18 Acquasanta (1d4 ampolle, 25 mo ciascuna)19–20 Pietre del tuono (1d4 pietre, 30 mo ciascuna)21–22 Giaco di maglia (100 mo)*23–27 Antitossina (1d4 dosi, 50 mo ciascuna)28–29 Borsa dell’impedimento (1d4 borse, 50 mo ciascuna)30–34 Corazze perfette di cuoio borchiato (175 mo)**35–39 Arco potente corto perfetto† 40–43 Corazza di piastre (200 mo)*44–48 Corazza di bande (250 mo)*49–66 Arma da mischia comune perfetta (tirare sulla Tabella: Armi da mischia comuni)67–68 Arma non comune perfetta (tirare sulla Tabella: Armi non comuni)69–73 Arma a distanza perfetta (tirare sulla Tabella: Armi a distanza comuni)74–83 Arco potente lungo composito†† 84–93 Mezza armatura (600 mo)*94–100 Armatura completa (1,500 mo)*
* Tirare d%: 01–10 = Piccola, 11–100 =
Media. (Un’armatura comune è della taglia adatta a chi la indossa. Un’armatura
magica si ridimensiona sulla taglia di chi la indossa.)
** Tirare d%: 01–50 = Piccola, 51–100 =
Media. (Un’armatura comune è della taglia adatta a chi la indossa. Un’armatura
magica si ridimensiona sulla taglia di chi la indossa.)
†Per i bonus tirare sulla Tabella: Arco
potente corto composito casuale.
††Per i bonus tirare sulla Tabella: Arco
potente lungo composito casuale.
Tabella: Arco potente corto composito
casuale
d% Bonus For Valore-- --------- -----01–60 +1 150 mo61–100 +2 225 mo
Table 7–9: Random Mighty Composite Longbow
d% Bonus For Valore-- --------- -----01–45 +1 200 mo46–75 +2 300 mo76–90 +3 400 mo91–00 +4 500 mo
Tabella: Generazione casuale degli
oggetti magici
Minore Medio Maggiore Oggetto----- ------ ----- ----01-04 01-10 01-10 Armature e scudi05-09 11-20 11-20 Armi10-44 21-30 21-25 Pozioni45-46 31-40 26-35 Anelli- 41-50 36-45 Verghe47-81 51-65 46-55 Pergamene- 66-68 56-75 Bastoni82-91 69-83 76-80 Bacchette92-100 84-100 81-100 Oggetti meravigliosi
Oggetti magici casuali
1. Quando la Tabella: Tesori indica un
tesoro magioco minore, medio o maggiore, si fa uso della Tabella: Generazione
casuale degli oggetti magici per determinare il tipo specifico di oggetto
magico.
2. Si fa riferimento alla tabella che
corrisponde al tipo di oggetto magico indicato al passaggio 1.
3. Una volta che l’oggetto è stato
determinato, si tira d% per le qualità speciali:
·
Bastoni e bacchette:
Se l’oggetto è una bacchetta, un risultato di 01-30 indica che qualcosa (un
disegno, un’iscrizione ecc.) fornisce qualche indizio sulla sua funzione,
mentre un risultato di 31-100 non indica alcuna qualità speciale.
·
Armature, scudi,
anelli, verghe, bastoni e oggetti meravigliosi: Se l’oggetto è una verga, un
bastone, un anello, un oggetto meraviglioso, un’armatura o uno scudo, un
risultato di 01 indica che l’oggetto è intelligente, un risultato di 02-31
indica che qualcosa (un disegno, un’iscrizione ecc.) fornisce qualche indizio
sulla sua funzione, mentre un risultato di 32-100 non indica alcuna qualità
speciale.
·
Armi a distanza: Se
l’oggetto è un’arma a distanza, un risultato di 01-05 indica che l’oggetto è
intelligente, un risultato di 06-26 indica che qualcosa (un disegno,
un’iscrizione ecc.) fornisce qualche indizio sulla sua funzione, mentre un
risultato di 26-100 non indica alcuna qualità speciale.
·
Armi da mischia: Se
l’oggetto è un’arma da mischia, un risultato di 01-20 indica che l’oggetto
emana luce, un risultato di 21-25 indica che l’oggetto è intelligente, un
risultato di 26-35 indica che l’oggetto emana luce ed è intelligente, un
risultato di 36-50 indica che qualcosa (un disegno, un’iscrizione ecc.)
fornisce qualche indizio sulla sua funzione, mentre un risultato di 51-100 non
indica alcuna qualità speciale.
4. Se l’oggetto ha
cariche o un numero di usi limitato, si determina casualmente quante cariche o
quanti usi contiene (si tira d% e si divide per 2, arrotondando per difetto, e
con un minimo di 1).